• Home
  • About me
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
La Giornalista con la Valigia

inspirational travel blog: viaggi sopra le righe raccontati da una giornalista

  • Home
  • destinazioni estere
    • Argentina
    • Bosnia
    • Spagna
    • Tanzania
  • itinerari on the road
    • Patagonia
    • Tanzania
  • city break
    • La Coruña
    • sarajevo
  • Italia
    • Appennino Reggiano
  • Home
  • destinazioni estere
    • Argentina
    • Bosnia
    • Spagna
    • Tanzania
  • itinerari on the road
    • Patagonia
    • Tanzania
  • city break
    • La Coruña
    • sarajevo
  • Italia
    • Appennino Reggiano
  • Europa
    • Bosnia
    • Spagna
  • Africa
    • Tanzania
  • Asia
  • America Latina
    • Argentina
  • Medio Oriente
  • Stati Uniti
  • La Coruna lungomare
    city break,  Spagna

    La Coruña: cosa vedere in un weekend

    Simona P.K. Daviddi / 8 Marzo 2025

    La Coruña, affacciata sull'Atlantico in Galizia, offre un mix affascinante di storia, architettura e gastronomia. La Torre di Hercules, faro romano unico, è il simbolo della città. Tra le attrazioni ci sono il…

    Leggi tutto
  • Bosnia,  city break

    Weekend a Sarajevo: fascino balcanico

    Simona P.K. Daviddi / 14 Luglio 2023

    I segni della recente guerra, gli splendori ottomani, i palazzi asburgici regalano alla capitale della Bosnia ed Erzegovina un fascino unico, a tratti doloroso, ma sicuramente in grado di regalare sorprese inaspettate. Qui…

    Leggi tutto

Chi sono

Simona P.K. Daviddi
Clicca sul mio nome per scoprire qualcosa in più su di me :-)

Dove sono stata

Simona PK Daviddi | Journalist & Travel Blogger

lagiornalista_con_lavaligia

🍸 The Sanctuary è il nuovo “place to be” d 🍸 The Sanctuary è il nuovo “place to be” della Milano più glamour. 

🍹🕺🏻Un po’ lounge bar, un po’ ristorante e un po’ night club, è perfetto per aperitivi chic a bordo piscina, cene raffinate e serata cool tra cocktail e dj set.

🌳 Un’oasi urbana assolutamente da provare!

📌 Si trova in via Valenza (zona Navigli)

E tu, lo conosci già?
Salva il reel e tagga chi ti ci deve portare!

@thesanctuarymilan 

The Sanctuary 
Vita notturna a Milano
Aperitivi a Milano
Nuovi locali a Milano
Navigli
Ristoranti
Cosa fare a Milano

#thesanctuarymilano 
#cosafareamilano
#nightlifemilano
❓ Scolpiti dall’uomo o dalla natura? È questo ❓ Scolpiti dall’uomo o dalla natura? È questo il dilemma che attanaglia gli studiosi circa i misteriosi megaliti dell’Altipiano dell’Argimusco.

🗿 Tuttavia, secondo gli archeologi, la “Stonehenge siciliana” (siamo in provincia di Messina, a una manciata di chilometri dal borgo di Montalbano Elicona) sarebbe frutto di millenni di erosioni naturali causate da vento e acqua, che hanno modellato le enormi pietre creando affascinanti figure antropomorfe e zoomorfe. 💨 🌧️

⭐️ 🌖🌞 L’uomo però ha ben presto scoperto il sito, trasformandolo già nell’Età del Bronzo sia in un osservatorio astronomico naturale per decifrare il movimento degli astri e l’alternarsi delle stagioni, sia in un luogo di culto dove svolgere riti sacri in onore delle divinità della Terra e del Cielo. 

🚗 I megaliti del’Altipiano dell’Argimusco sono facilmente raggiungibili da Montalbano Elicona in un quarto d’ora di macchina; l’area di visita è gratuita e vi si accede da un comodo cancello in legno visibile dalla strada.

🌅 L’orario migliore per visitare l’Argimusco? Sicuramente al tramonto, quando il sole ammanta le rocce di tonalità calde, l’Etna sbuffa all’orizzonte, la distesa di felci che circonda i megaliti rilascia un po’ di frescura e il paesaggio diventa magico.
🌌 E poi di notte, per ammirare una stellata difficile da dimenticare.

😮 E tu, conoscevi i megaliti dell’Argimusco?

📌 Salva il reel per quando andrai sull’Argimusco e non dimenticarti di seguirmi per altri consigli di viaggio!

Argimusco
Sicilia 
Archeologia
Astronomia
Montalbano Elicona 
Siti archeologi in Sicilia
Siti naturalistici
Cosa vedere in Sicilia
Escursioni in Sicilia

#argimusco
#altipianodellargimusco
#montalbanoelicona 
#sicilia
E niente, Milano sa come affascinare senza scampo, E niente, Milano sa come affascinare senza scampo, con il suo skyline sempre in divenire e con un calendario ricchissimo di eventi super coinvolgenti ❤️

Milano
Cosa fare a Milano 
Citylife
@wanderlust__italy
Settembre è il mese migliore per assaporare le cr Settembre è il mese migliore per assaporare le cromie incredibili del mare siciliano, con temperature estive ma senza lo stress dell’overtourism…

Sicilia
Cosa fare in Sicilia
Mare
Turismo

#Sicilia #mare #maresiciliano
🇮🇸 La Blue Lagoon in Islanda: un’esperienz 🇮🇸 La Blue Lagoon in Islanda: un’esperienza unica, ma non per me!

🌟 Ho visitato questa famosa laguna termale, considerata una sosta “imperdibile “ di qualsiasi viaggio in Islanda e devo dire che è stata un’esperienza... “interessante”. 
😅 Ma non ci ritornerei. 

📌 Perché? 
1️⃣ In primis perché ormai è diventata una meta troppo turistica e commerciale! 
🙅‍♀️ La folla (700.000 visitatori all’anno) e i prezzi alti (da 70€ in su) tolgono fascino alla location surreale. 😔
2️⃣ In secundis perché in Islanda si trovano diverse vasche termali naturali, mentre questa è artificiale e alimentata con l’acqua di scarto della vicina centrale geotermica di Svartsengi (che viene cambiata ogni 48h). 🏭

💆‍♀️ Tuttavia, se sei unə fan delle terme, la Blue Lagoon può restare nel tuo elenco dei must-see in Islanda, magari scegliendo un pacchetto “deluxe” per un’esperienza esclusiva.

👇 Fammi sapere nei commenti se hai mai visitato la Blue Lagoon e cosa ne pensi! 👇 

Blue Lagoon
Viaggio in Islanda
Cosa fare in Islanda
Terme e spa

#BlueLagoon #Islanda #Terme #Natura
🇮🇸 La Blue Lagoon in Islanda: un’esperienz 🇮🇸 La Blue Lagoon in Islanda: un’esperienza unica, ma non per me!

🌟 Ho visitato questa famosa laguna termale, considerata una sosta “imperdibile “ di qualsiasi viaggio in Islanda e devo dire che è stata un’esperienza... “interessante”. 
😅 Ma non ci ritornerei. 

📌 Perché? 
1️⃣ In primis perché ormai è diventata una meta troppo turistica e commerciale! 
🙅‍♀️ La folla (700.000 visitatori all’anno) e i prezzi alti (da 70€ in su) tolgono fascino alla location surreale. 😔
2️⃣ In secundis perché in Islanda si trovano diverse vasche termali naturali, mentre questa è artificiale e alimentata con l’acqua di scarto della vicina centrale geotermica di Svartsengi (che viene cambiata ogni 48h). 🏭

💆‍♀️ Tuttavia, se sei unə fan delle terme, la Blue Lagoon può restare nel tuo elenco dei must-see in Islanda, magari scegliendo un pacchetto “deluxe” per un’esperienza esclusiva.

👇 Fammi sapere nei commenti se hai mai visitato la Blue Lagoon e cosa ne pensi! 👇 

Blue Lagoon
Viaggio in Islanda
Cosa fare in Islanda
Terme e spa

#BlueLagoon #Islanda #Terme #Natura
🌟 Il Grande Cretto di Gibellina è un’opera d 🌟 Il Grande Cretto di Gibellina è un’opera di land art unica al mondo!

‼️ Questo gigantesco monumento – è una delle opere d’arte contemporanea più estese al mondo, con una superficie di 80.000 metri quadrati –, è stato progettato da Alberto Burri e ripercorre le vie e i vicoli della vecchia città di Gibellina, distrutta dal terremoto del Belice del 1968. 🫨

🏞️ I blocchi di cemento, realizzati accumulando le macerie degli edifici, riproducono le trame del vecchio abitato e creano una serie di fratture sul terreno che congelano la memoria storica di un paese, trasformato in un suggestivo labirinto fantasma.

📸 il sito è accessibile 7/24 ed è gratuito.

🚗 Per raggiungere il Grande Cretto di Gibellina, prendi la strada statale 119 di Gibellina e segui le indicazioni per la riserva naturale integrale Grotta di Santa Ninfa. Il Cretto si trova tra Gibellina e Salaparuta. 
Si raggiunge anche dall’autostrada A29, direzione Mazara del Vallo.

⚠️ Consiglio: in estate visitate il Cretto di mattina presto o nel tardo pomeriggio, sia per evitare il caldo eccessivo, sia per godervi la luce migliore per le foto!

👉 Salva il reel per quando visiterai il Grande Cretto e invialo a chi vuoi portare con te!!

Grande Cretto di Gibellina
Alberto Burri
Cosa vedere in Sicilia
arte ambientale
Land art
Gibellina Vecchia
terremoto del Belice
Sicila

#GrandeCrettoDiGibellina #AlbertoBurri #ArteAmbientale #Gibellina #Sicilia #landart
❓ Scolpiti dall’uomo o dalla natura? È questo ❓ Scolpiti dall’uomo o dalla natura? È questo il dilemma che attanaglia gli studiosi circa i misteriosi megaliti dell’Altipiano dell’Argimusco.

🗿 Tuttavia, secondo gli archeologi, la “Stonehenge siciliana” (siamo in provincia di Messina, a una manciata di chilometri dal borgo di Montalbano Elicona) sarebbe frutto di millenni di erosioni naturali causate da vento e acqua, che hanno modellato le enormi pietre creando affascinanti figure antropomorfe e zoomorfe. 💨 🌧️

⭐️ 🌖🌞 L’uomo però ha ben presto scoperto il sito, trasformandolo già nell’Età del Bronzo sia in un osservatorio astronomico naturale per decifrare il movimento degli astri e l’alternarsi delle stagioni, sia in un luogo di culto dove svolgere riti sacri in onore delle divinità della Terra e del Cielo. 

🚗 I megaliti del’Altipiano dell’Argimusco sono facilmente raggiungibili da Montalbano Elicona in un quarto d’ora di macchina; l’area di visita è gratuita e vi si accede da un comodo cancello in legno visibile dalla strada.

🌅 L’orario migliore per visitare l’Argimusco? Sicuramente al tramonto, quando il sole ammanta le rocce di tonalità calde, l’Etna sbuffa all’orizzonte, la distesa di felci che circonda i megaliti rilascia un po’ di frescura e il paesaggio diventa magico.
🌌 E poi di notte, per ammirare una stellata difficile da dimenticare.

😮 E tu, conoscevi i megaliti dell’Argimusco?

📌 Salva il reel per quando andrai sull’Argimusco e non dimenticarti di seguirmi per altri consigli di viaggio!

Argimusco
Sicilia 
Archeologia
Astronomia
Montalbano Elicona 
Siti archeologi in Sicilia
Siti naturalistici
Cosa vedere in Sicilia
Escursioni in Sicilia

#argimusco
#altipianodellargimusco
#montalbanoelicona 
#sicilia
📍 A Sciacca, in provincia di Agrigento, c’è 📍 A Sciacca, in provincia di Agrigento, c’è una sorgente termale che sgorga… direttamente in spiaggia, creando una piccola spa totalmente gratuita e vista mare!

🏖️ Dove si trova precisamente?
Sulla selvaggia spiaggia de La Fornace, poco distante dal centro abitato.

💦 Le acque termali di Sciacca sono di tipo salso-bromo-iodiche, sulfuree e ipertermali, con proprietà terapeutiche benefiche per le vie respiratorie, la cute e il sistema osteo-articolare.

🧳 Salva il reel per il tuo prossimo viaggio in Sicilia e invialo a chi vorresti portare con te.

Cosa fare a Sciacca 
Sicilia
Terme libere
Acqua termale

#sciacca #sicilia #sciaccaterme #acquatermale
Il problema della Sicilia… è il traffico! (Cit. Il problema della Sicilia… è il traffico! (Cit.)

Sicilia
#sicilia
🏝️ Marettimo, la più remota delle isole Egad 🏝️ Marettimo, la più remota delle isole Egadi, è un mix unico di natura e cultura, incastonato in un mare turchese.

✅ Tra le attività imperdibili:
🚤 un giro in barca intorno all’isola, alla scoperta di grotte meravigliose e calette appartate;

🏞️ un trekking a mezza costa, tra pinete, scogliere a strapiombo sul mare e misteriosi lasciti archeologici;

🏡 una passeggiata tra i vicoli del grazioso abitato (una curiosità: una regola comunale impone che le imposte delle case siano obbligatoriamente dipinte di azzurro o di marrone).

Marettimo | cosa fare a Marettimo | isole Egadi | giro in barca | trekking

#marettimo #isoleegadi #trekking @rosadeiventi_marettimo
💨 🌊 Anche gli imprevisti legati al meteo fan 💨 🌊 Anche gli imprevisti legati al meteo fanno parte del fascino delle piccole isole: a Marettimo, la più remota delle tre Egadi, può per esempio succedere che gli aliscafi non riescano ad arrivare e cancellino tutte le corse della giornata a causa del forte Scirocco. 

🚢 E allora non resta che sperare che il traghetto riesca invece ad attraccare in banchina e prenderlo letteralmente al volo tra le onde.

📌 Oppure si può optare per il “piano B”, all’insegna del turismo slow: passare una notte extra sulla meravigliosa isola, con il privilegio di godersela senza folla… 

Marettimo | Turismo slow | isole Egadi 

#marettimo  #marettimoisland #egadi #turismoslow #siremar
🌳 Hai mai visto fichi d’india giganti crescer 🌳 Hai mai visto fichi d’india giganti crescere accanto a eucalipti, gigli marini e pini?

🐟 Hai mai visto i pesci saltare a ripetizione fuori dall’acqua?

🏝️ Hai mai visto una spiaggia chilometrica, deserta e, soprattutto, selvaggia?

🌊 Hai mai visto un mare azzurro, che più azzurro non si può?

🗻 Hai mai visto una parete di falesia bianchissima?

🦗 Hai mai sentito le cicale frinire per ore e ore senza sosta?

📍 Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani 
 – Ribera – (Agrigento)

Sicilia
Cosa vedere in Sicilia
Foce del Fiume Platani
Spiagge in Sicilia
Capo Bianco
Pineta
Natura
#riservanaturaleorientatafocedelfiumeplatani  #focedelfiumeplatani #capobianco #sicilia #agrigento #spiaggesiciliane #igersagrigento
📍Riserva naturale Foce dei Fiume Platani – Ri 📍Riserva naturale Foce dei Fiume Platani – Ribera – (AG)
🌳 Hai mai visto fichi d’india giganti crescer 🌳 Hai mai visto fichi d’india giganti crescere accanto a eucalipti, gigli marini e pini?

🐟 Hai mai visto i pesci saltare a ripetizione fuori dall’acqua?

🏝️ Hai mai visto una spiaggia chilometrica, deserta e, soprattutto, selvaggia?

🌊 Hai mai visto un mare azzurro, che più azzurro non si può?

🗻 Hai mai visto una parete di falesia bianchissima?

🦗 Hai mai sentito le cicale frinire per ore e ore senza sosta?

📍 Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani 
 – Ribera – (Agrigento)

Sicilia
Cosa vedere in Sicilia
Foce del Fiume Platani
Spiagge in Sicilia
Capo Bianco
Pineta
Natura
#riservanaturaleorientatafocedelfiumeplatani  #focedelfiumeplatani #capobianco #sicilia #agrigento #spiaggesiciliane #igersagrigento
Carica altro Seguimi su Instagram

Post recenti

  • La Coruña: cosa vedere in un weekend
  • Matilde di Canossa e i suoi leggendari castelli
  • Tanzania: tre must-see fuori dalle rotte comuni
  • Weekend a Sarajevo: fascino balcanico
  • Patagonia: le tappe e i consigli per un viaggio da sogno

Archivio

  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Marzo 2024
  • Luglio 2023

Categorie

Destinazioni estere

Itinerari on the road

City break

ITALIA

  • © La Giornalista con la Valigia
  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Ashe Tema di WP Royal.
La Giornalista con la Valigia
Gestisci il tuo consenso
Questo sito web utilizza tecnologie come i cookie per fornire ai visitatori le migliori esperienze di navigazione possibili. Cliccando qui sotto puoi consultare i dettagli specifici sia della nostra privacy policy, sia della cookie policy. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso dei cookie; non acconsentire o ritirare il consenso, può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}